Nuova normativa europea sul Crowdfunding.

Sulle regole europee del crowdfunding l'Italia arriva in ritardo, non è stata ancora designata l'autorità che deve riconoscere le autorizzazioni alle piattaforme del settore.

Lo scorso 10 novembre è entrato in vigore il regolamento 1503 del 2020, che detta le nuove regole per i fornitori europei di servizi di crowdfunding (European Crowdfunding Service Provider), cioè le piattaforme di equity e lending crowdfunding. Attualmente siamo nel periodo transitorio, che permette di mantenere gli status quo nazionali, dando agli Stati il tempo di adeguarsi alle nuove regole. Questo periodo transitorio, però, scadrà a novembre 2022.

Trattandosi di un regolamento europeo non occorre l’adozione del Parlamento italiano perché abbia effetto, comunque l’Italia ha una notevole responsabilità: designare un’autorità nazionale che possa concedere le autorizzazioni alle piattaforme italiane, sia vecchie che nuove.

Alessandro Maria Lerro, managing partner di Avvocati.net e presidente di Aiec, in un recente webinar organizzato dall’istituto di pagamento Lemonway che ha visto la partecipazione di FolkFunding, ha lanciato l’allarme riguardo ai probabili effetti sul mercato del ritardo nell’applicazione.

Se le piattaforme italiane non potranno richiedere l’autorizzazione, dovranno cessare la loro attività alla scadenza del periodo transitorio, attualmente fissata per il 10 novembre 2022. Muoversi in fretta per l’Italia è anche una questione internazionale. Il nuovo regolamento ha creato un mercato unico del crowdfunding europeo, quindi ora la competizione è in tutto lo spazio economico comune.

Il rischio è quello di trovarsi in una situazione limite, nella quale le piattaforme italiane non riescono a ottenere le autorizzazioni per operare, mentre quelle di altri paesi che si sono mossi per tempo potrebbero raccogliere anche in Italia, colonizzando un mercato nazionale rimasto sguarnito.

 

Leggi l'articolo completo →

Articoli collegati

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato sulle novità di FolkFunding