Impact investing: quando l’investimento ha un impatto sociale.

Migliorare il mondo ottenendo un rendimento. Le attività di investimento in imprese, organizzazioni e fondi che operano con l’obiettivo di generare un impatto misurabile e compatibile con un rendimento economico.

Si può investire non solo per ottenere un rendimento finanziario, ma anche per contribuire a migliorare l'ambiente o le condizioni di vita di una comunità. È l'impact investing, l'investimento a impatto, un valido e interessante strumento a disposizione della finanza sociale in cui convivono obiettivi di ritorno finanziario e obiettivi sociali.

In termini di prevalenza degli uni sugli altri, l'Ocse definisce social investing, l'investimento focalizzato principalmente su un ritorno sociale e solo in subordine sul rendimento finanziario, e impact investing l'investimento che persegue entrambi gli obiettivi, in pari misura; in realtà nei progetti di investimento a impatto si possono prevedere anche combinazioni diverse tra rendimento e obiettivi di impatto sociale, così come può variare il soggetto che sostiene il rischio dell'investimento.

La definizione dell'impact investing data dall'advisory board Italiano del Social Impact Investment Task Force del G8 è quella di "un'attività di investimento in imprese, organizzazioni e fondi che operano con l'obiettivo di generare un impatto sociale misurabile e compatibile con un rendimento economico". L'impact investing, che può utilizzare una varietà di strumenti finanziari, sia in forma di debito che di capitale di rischio, presenta anche caratteristiche peculiari: ci deve essere l'intenzionalità dell'investitore di generare un impatto sociale e questo impatto deve essere misurabile

Leggi l'articolo completo →

Articoli collegati

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato sulle novità di FolkFunding