Numeri dati e tendenze fotografati dall’Osservatorio del Politecnico.
Prosegue la crescita in Italia del crowdfunding, l’Osservatorio sul Crowdinvesting del Politecnico di Milano ha stimato nel suo sesto rapporto sul settore che negli ultimi 12 mesi la raccolta è cresciuta del 172%, attestandosi a quota 503 milioni di euro. La raccolta complessiva dal 2014 è salita a 953,4 milioni di euro, sfiorando il miliardo, con il 76,3% delle campagne andate a buon fine. 51 portali autorizzati da Consob hanno generato un flusso di 127,6 milioni di euro da collocamenti di equity e 22,3 milioni da quelli di minibond, che sono partiti solo da fine 2019.
I 28 portali di social lending che veicolano prestiti dai privati a persone fisiche o giuridiche, hanno contribuito con 43,2 milioni di euro prestati a individui e 310,6 milioni a imprese. L’industria del real estate crowdfunding è stata particolarmente vivace e se un anno fa si contavano 11 piattaforme dedicate attive, oggi sono salite a 18.
Il nuovo regolamento europeo sul crowdfunding .
Il prossimo 10 novembre entrerà in vigore il nuovo regolamento Ue 2020/1503 del Parlamento europeo sulle piattaforme di equity crowdfunding e di lending per le imprese. Fra gli operatori che si sono confrontati su questo tema durante la conferenza Angelo Rindone, il nostro Amministratore Delegato, secondo il quale la nuova normativa e un mercato europeo del crowdfunding sono una buona notizia, soprattutto per chi lavora nel lending, che ha operato finora senza una normativa di riferimento.
Queste le principali evidenze emerse dal sesto Report italiano sul Crowdinvesting realizzato dall'Osservatorio omonimo della School of Management del Politecnico di Milano scaricabile dal link sottostante.
Questo invece il link alla registrazione video del convegno.
Resta aggiornato sulle novità di FolkFunding