Cento euro da investire in immobili
Non tutti possono permettersi di comprare immobili per investimento, e non tutti quelli che possono permetterselo hanno la competenza per dedicarsi alla speculazione immobiliare. Per gli uni e per gli altri c’è l’opzione lending crowdfunding, uno strumento che rende l’investimento immobiliare accessibile a chiunque.
Come funziona
Chi investe presta soldi a chi sviluppa un progetto immobiliare, al termine dell’operazione (la media in Italia è di circa 12 mesi), i soldi gli verranno restituiti insieme all’interesse maturato in base a un tasso d’interesse che attualmente si aggira mediamente intorno al 9-10% lordo. Si tratta di un rapporto tra privati vantaggioso per entrambe le parti, e l’incontro tra chi richiede il finanziamento e i risparmiatori che cercano opportunità di investimento avviene su piattaforme digitali.
Democratizzata un’opportunità per pochi
Non molti conoscono questa modalità “inclusiva” di investimento, che nel 2022 aveva raccolto a fine ottobre 72 milioni di euro andati a finanziare 270 operazioni, con una crescita del 26% sullo stesso periodo del 2021. Si tratta, come molti l’hanno già definita, di una reale democratizzazione di un tipo di investimento altrimenti riservato a pochi in un mercato che nel 2022 si chiuderà in positivo per gli investimenti nell’immobiliare nonostante la guerra in Ucraina, l’inflazione crescente, il caro energia e le conseguenti ripercussioni, con incertezze e turbolenze, sui mercati finanziari
Resta aggiornato sulle novità di FolkFunding