In appena un decennio il suo successo è stato esplosivo, stiamo parlando del Crowdfunding immobiliare.
Noto come Recf (Real Estate Crowdfunding), dal 2012 a oggi ha fatto registrare 36 miliardi di euro. Il dato si riferisce alle analisi completate nel 2021 dal Politecnico di MIlano, ma gli asset in gestione potrebbero essere anche maggiori. Insomma, gli investimenti immobiliari stanno vivendo un vero e proprio boom.
Per crowdfunding si intende la raccolta fondi online. Si tratta di una strategia per ottenere finanziamenti che viene applicata in svariati settori. Molto noti, ad esempio, sono quelli utilizzati da aziende per racimolare il capitale per le proprie imprese. Inoltre, il crowdfunding, è particolarmente utilizzato da artisti che vogliono presentare la propria opera a un largo pubblico, sviluppano un progetto presentandolo in un video (ad esempio un trailer di un film in lavorazione) e ne chiedono i fondi ai fans.
Le piattaforme online che si sono date al mondo immobiliare sono 178 nel mondo, di cui 100 solo in Europa. Il successo è dovuto al fatto che il mondo online offre un facile accesso al servizio, così come in tutte le cose. Inoltre, dobbiamo aggiungere che lo stesso settore immobiliare che ne è coinvolto permette praticamente a tutti di accedere agli investimenti anche con somme minime, ossia 500 euro, al fine di inglobare sia gli investitori istituzionali che i piccoli risparmiatori.
Come sempre, anche in questo caso vale il detto “non fare il passo più lungo della gamba”. Le soluzioni offerte dal settore sono molteplici e spaziano per office, logistica, alberghi, retail, living e altro ancora.
Resta aggiornato sulle novità di FolkFunding