Col crowdfunding arriva una ventata di democrazia nella finanza.

Agli investitori piace sempre più usare questo strumento: mobilitato oltre un miliardo d'euro secondo i dati Polimi.

Organizzare una colletta popolare per il finanziamento di un progetto è un’attività che affonda le radici nella storia sociale dell’uomo. L’idea di mettere in comune tanti piccoli contributi per raccogliere somme importanti è sempre stata utilizzata per supportare campagne elettorali, iniziative di carità, di solidarietà o di mecenatismo, progetti civici e culturali.

Oggi la rete Internet consente a chiunque di raggiungere potenzialmente ogni persona in qualunque posto del pianeta ed è naturale che possa essere utilizzata per promuovere ed effettuare raccolte di fondi, ovvero crowdfunding. Si stima che a livello mondiale esistano ormai più di 3.000 piattaforme web di crowdfunding specializzate nel selezionare e pubblicare campagne finalizzate alla raccolta di denaro a favore dei progetti più svariati.

Il crowdfunding offre anche ai piccoli risparmiatori una nuova e inedita opportunità di accedere a forme di investimento prima inaccessibili (o accessibili solo attraverso intermediari come i fondi comuni), ovvero prestare denaro alle PMI (direttamente o attraverso la sottoscrizione di titoli obbligazionari come i minibond) o diventare soci di startup innovative.

Ma quanto è diffusa in Italia la pratica di investire attraverso il crowdfunding? Secondo i dati dell’Osservatorio Crowdinvesting del Politecnico di Milano, alla data del 30 luglio scorso erano attivi e autorizzati in Italia ben 51 portali equity e 28 portali lending (di cui 6 specializzati nel prestare a persone fisiche e 22 a imprese, quasi sempre PMI).

Per proteggere i piccoli risparmiatori, le piattaforme di crowdfunding specializzate nel lending e nell’equity devono rispettare alcuni requisiti di legge e proprio in questo mese entrerà in vigore una normativa UE (ECSP, European Crowdfunding Service Providers) che mira a rendere più trasparente e più efficiente il mercato.

Leggi l'articolo completo →

Articoli collegati

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato sulle novità di FolkFunding