Crowdfunding: consultazione pubblica di Banca d’Italia.

La Banca d’Italia ha avviato una consultazione pubblica sugli orientamenti di vigilanza per i servizi di crowdfunding per le imprese, che indicano le aspettative sulle modalità con cui i fornitori specializzati dovrebbero uniformarsi alle previsioni in materia di governo societario, controlli interni, valutazione dell’idoneità degli esponenti e due diligence sui titolari dei progetti.

La consultazione, che si pone l’obiettivo di “assicurare l’uniforme e corretta applicazione delle nuove regole europee secondo i canoni della sana e prudente gestione e in linea con il principio di proporzionalità”, terminerà il 16 giugno, e si rivolge ai fornitori specializzati di servizi di crowdfunding, nonché a chiunque possa avere interesse a trasmettere osservazioni e commenti sugli orientamenti di vigilanza.

Al termine della consultazione, la Banca d’Italia analizzerà le osservazioni e i commenti ricevuti per predisporre il testo finale degli orientamenti, che verrà pubblicato sul sito web dell’Istituto.

I fornitori specializzati di servizi di crowdfunding non sono obbligati a seguire le indicazioni contenute negli orientamenti. Se scelgono di adottare misure diverse da quelle suggerite, devono informare la Banca d'Italia al momento della richiesta di autorizzazione e successivamente nell’ambito dell’informativa resa su base periodica all’autorità di vigilanza attraverso l’invio della relazione sulla struttura organizzativa.

Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina dedicata alla consultazione sugli orientamenti di vigilanza della Banca d’Italia in materia di fornitori specializzati di servizi di crowdfunding.

Termini e modalità per partecipare alla consultazione
Le risposte possono essere trasmesse entro il 16 giugno via pec o in formato cartaceo, con contestuale invio via e-mail.

L’indirizzo di posta elettronica certificata per l’invio è: ram@pec.bancaditalia.it

In alternativa, si possono inviare a:
Servizio Regolamentazione e Analisi Macroprudenziale,
Divisione Regolamentazione I e Divisione Regolamentazione II
Via delle Quattro Fontane, 121/123, 00184, Roma

In tal caso, una copia in formato elettronico dovrà essere contestualmente inviata ai seguenti indirizzi e-mail:

servizio.ram.regolamentazione2@bancaditalia.it

servizio.ram.regolamentazione1@bancaditalia.it

Articoli collegati

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato sulle novità di FolkFunding