Nel 2020 raccolti 65 milioni: quasi il doppio rispetto al 2019.
Lending ed equity crowdfunding immobiliare sono strumenti di raccolta e di investimento introdotti in Italia molto recentemente. L’anno appena concluso ha visto confermare la crescita prorompente del crowdfunding immobiliare, con 182 progetti finanziati per 65 milioni di raccolta, + 86,5% rispetto al 2019.
La crescita maggiore è stata conseguita dalle piattaforme di lending crowdfunding, che hanno raccolto complessivamente 36 milioni contro i 18,6 del 2019 (quasi il triplo), finanziando 163 progetti immobiliari rispetto ai 93 dell’anno precedente. Ma anche la crescita dell’equity crowdfunding è stata dirompente: 29,3 milioni contro i 16,5 del 2019 (+77%) per 19 progetti immobiliari finanziati contro 15.
Le piattaforme che nel 2020 hanno raccolto di più sono Rendimento Etico e Trusters, entrambe lanciate nel 2019, con una raccolta, rispettivamente, di 14,6 milioni (5,5 nel 2019) e 7,4 milioni (2,5 nel 2019). Sempre nel 2020 sono entrate sul mercato ben 4 nuove piattaforme di cui 3 hanno chiuso almeno una campagna: Bridge Asset che ha chiuso 4 campagne con 1,4 milioni raccolti, Valore Condiviso (2 campagne per 225 mila euro) e ItalyCrowd (1 campagna per 103 mila euro). La prima campagna di Build Lenders, lanciata a Dicembre, è tuttora in corso.
L’investimento immobiliare è certamente un target che piace molto agli investitori italiani, le cui dinamiche sono tradizionali e quindi facili da comprendere. Inoltre, il livello di rischiosità, grazie anche al grande lavoro di selezione effettuato dalle piattaforme, è relativamente contenuto.
Resta aggiornato sulle novità di FolkFunding