Il boom del crowdfunding nell’immobiliare.

Il real estate crowdfunding sta conoscendo uno sviluppo sempre più rapido.
Cos’è, come funziona, quali sono i vantaggi e lo stato dell’arte in attesa dell’approvazione dei Technical Standard di ESMA.

Da qualche anno, il settore real estate sta conoscendo l’espansione di nuove forme di finanziamento a disposizione degli investitori. Una delle più interessanti è senza dubbio il real estate crowdfunding, che consente di ovviare ad alcune delle problematiche classiche connesse all’investimento immobiliare.

Il recente Regolamento ECSP.
L’industria del crowdfunding è arrivata recentemente ad una nuova tappa importante: l’entrata in vigore in data 10 novembre 2021 del Regolamento ECSP, relativo ai fornitori europei di servizi di crowdfunding per le imprese. Il nuovo Regolamento ha istituito un regime armonizzato per tutti gli Stati Membri, rendendo più uniformi le norme fra equity e lending e favorendo l’operatività cross-border. Prevede infatti che i portali di crowdfunding possano ottenere un “passaporto europeo” che consenta di operare in tutti gli Stati dell’UE.

Le nuove opportunità offerte dal Regolamento ECSP.
Il nuovo Regolamento genererà notevoli benefici per il settore del real estate crowdfunding: con l’apertura ad un mercato molto più ampio sia geograficamente sia in termini di servizi offerti, sarà agevolata la circolazione dei capitali a beneficio delle imprese, che potranno accedere alla possibilità di raccogliere investimenti nel settore immobiliare non più solo in Italia ma in tutto il territorio dell’Unione Europea.

Le norme tecniche di attuazione emanate da ESMA.
Per consentire la piena operatività del Regolamento ECSP è tuttavia ancora necessario attendere la definitiva adozione delle norme tecniche di attuazione. A tal riguardo, il Regolamento ECSP ha delegato ad ESMA il compito di redigere 12 Technical Standards in diverse aree, la cui versione è però ancora provvisoria: l’approvazione finale di queste norme tecniche spetta infatti alla Commissione UE.

I Technical Standards definitivi avranno valore ed efficacia di norme tecniche di attuazione, integrative della disciplina contenuta nel Regolamento ECSP, da un punto di vista operativo è quindi necessario che tutti i gestori di portali di crowdfunding comincino ad avviare un processo di revisione e aggiornamento interno al fine di conformare la propria attività al nuovo Regolamento ECSP.

Leggi l’articolo completo →

Articoli collegati

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato sulle novità di FolkFunding