Finanza alternativa, Italia capofila dell'UE.

Nel 2022 la raccolta vola a 4,1 mld, nella classifica seguono Francia con 3,2 miliardi, Germania con 2,3 miliardi, Spagna con 1,2 miliardi e Paesi Bassi con 1 miliardo.

Italia in testa alla classifica europea della finanza alternativa: secondo gli analisti della prima piattaforma italiana di lending crowdfunding ambientale ed energetico Ener2Crowd la raccolta potrebbe arrivare a sommare 4,1 miliardi di euro.

Nella stima, basata sui dati di Statista sulle transazioni della "finanza alternativa", sono stati esclusi i Paesi extra Ue e quindi non è stato preso in considerazione il Regno Unito che, secondo Statista, totalizza una raccolta di 11 miliardi di euro (12.643 milioni di dollari).

Ener2Crowd ha calcolato la possibile evoluzione alla luce dell’entrata in vigore della nuova normativa dell’Unione Europea, includendo tutti gli strumenti della finanza alternativa e quindi le transazioni che riguardano il crowdfunding, l’invoice trading, i minibond, il direct lending, il private equity, il venture capital, il private debt e le initial coin offerings (ICOs).

In questo nuovo contesto normativo, l’Italia è tra i paesi maggiormente pronti al cambiamento, ma se da un lato le nuove regole offrono una maggiore possibilità di espansione del business, non meno rilevante è la maggiore tutela offerta ai risparmiatori.

Leggi l'articolo completo →

Articoli collegati

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato sulle novità di FolkFunding