ll crowdfunding immobiliare punta a 200 milioni di raccolta.

Il fenomeno ha raggiunto una quota cumulata nel mondo di 30 miliardi. In Italia  si punta a raccogliere 100 milioni solo quest’anno, per una raccolta cumulata poco superiore al doppio.

Il crowdfunding immobiliare galoppa per recuperare velocemente il gap con i partner europei, lo certifica l’ultimo European crowdfunding report 2020, a cura di Politecnico di Milano e Walliance. E se l’Italia rincorre i principali partner europei, quest’anno punta a raggiungere la “quota psicologica” dei 100 milioni di euro (per una raccolta cumulata di oltre 200).

A livello europeo, il crowdfunding immobiliare ha raccolto circa 5 miliardi, di cui 2 miliardi nel solo 2020. In Italia, se nel solo 2020 sono stati raccolti quasi 64 milioni di euro, nel solo I semestre 2021 siamo già a quota 46,5 milioni.

Le campagne italiane di lending hanno una dimensione media contenuta (214.290 euro medi), mentre quelle di equity sono ben più grandi (in media 1,4 milioni). Un progetto su 2 si sviluppa in Lombardia (di cui il 35% nella città metropolitana di Milano) ma cresce la differenziazione verso altre regioni, soprattutto verso mete turistiche. Le piattaforme specializzate nel real estate sono 18, di cui 4 di tipo equity e ben 14 di lending (il doppio rispetto all'anno scorso).

Leggi l'articolo completo →

Articoli collegati

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato sulle novità di FolkFunding