Il ruolo del Crowdfunding nella co-progettazione.

Da raccolta fondi ad innovatore sociale per le comunità
Nel tempo si è rivelato uno strumento in grado di esprimere condivisione e community engagement intorno a “progettualità d’impatto”. Tanti i casi di successo, non solo imprese ma anche banche, enti locali, università ed organizzazioni no profit.
Nato come strumento di raccolta fondi con lo scopo di cercare sostenitori per il finanziamento di progetti, il Crowdfunding è diventato nel tempo uno strumento a forte impatto sociale capace di avviare processi di innovazione sociale nelle comunità che lo sostengono.

L’impatto sociale del crowdfunding
Il Crowdfunding si è rivelato nel tempo molto utile anche per misurare la domanda di mercato e raccogliere feedback dalle comunità che supportano attivamente le campagne. Questo anche perché, rispetto agli altri canali di fundraising , è in grado di esprimere un forte potenziale di condivisione e community engagement intorno a “progettualità d’impatto”. Destando l’interesse non più solo di individui e piattaforme, ma di startup, imprese strutturate, Istituti di credito, Enti locali, Università, organizzazioni del Terzo settore.

Ferrovie dello stato: un’opportunità per il terzo settore
Associazione Civita ha recentemente annunciato il progetto realizzato insieme al Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane “riGenerazione futuro. I tuoi progetti per il territorio”, che verrà lanciato ufficialmente a fine maggio con una Call sulla piattaforma Produzioni dal Basso.

Banca Etica e Università Bicocca
Da sempre impegnata nel supporto di organizzazioni e progetti innovativi ad impatto ambientale e sociale, il Gruppo Banca Etica ha raccolto oltre 3,5 milioni di euro finalizzati a sostenere la realizzazione di oltre 350 progetti con impatto sociale e ambientale positivo per la collettività. Mentre il progetto Bicocca Università del Crowdfunding, seleziona e co-finanzia, dopo la campagna di crowdfunding, i migliori progetti innovativi ideati nell’ambito della comunità di studenti e ricercatori.

Leggi l'articolo completo →

Articoli collegati

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato sulle novità di FolkFunding