Il finanziamento delle imprese del Terzo Settore può contare anche su questa innovativa modalità di raccolta fondi.
Il Terzo Settore è l'insieme di enti che perseguono "di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale" senza fini di lucro. È un insieme particolarmente vasto che comprende organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti filantropici e imprese sociali che includono anche le cooperative sociali. E poi ancora reti associative, società di mutuo soccorso, fondazioni e altri enti di carattere privato.
Tutti gli enti del Terzo Settore hanno la necessità di reperire fondi per finanziare le loro attività e le fonti di finanziamento sono diverse, per avere un'idea della composizione delle entrate possiamo fare riferimento all'indagine svolta dall'associazione Isnet su un campione di 400 imprese sociali e riferita all'anno 2019.
Un'opportunità per la raccolta fondi delle imprese sociali è rappresentata dal ricorso al crowdfunding, le piattaforme online che consentono a singoli risparmiatori (ma anche a investitori istituzionali) di partecipare, anche per importi ridotti, alla raccolta di denaro necessaria a finanziare uno specifico progetto o un'impresa.
Nel caso delle imprese sociali il modello di crowdfunding più adatto è quello definito donation-based, basato sulle donazioni, la raccolta di contributi per finanziare un determinato progetto. Esiste anche il crowdfunding basato su ricompense (reward-based) con oggetti o servizi dati in omaggio per incentivare le offerte e ringraziare i partecipanti.
Resta aggiornato sulle novità di FolkFunding